Note di Lecce

La pietra leccese, ha fatto di Lecce il gioiello del barocco, di cui tutti i monumenti ne sono parte integrante.

 

« Neglette, e quasi molli in ampia massa,
le pietre a Lecce crea l'alma Natura:
ma poiché son rescise, in loro passa
virtute, che le pregia, e che l'indura:
mirabili a vederle, ò se vi si lassa
scelti lavor la dedala scultura,
ò se ne fanno i dorici Architetti
gran frontespitij con superbi aspetti. »

(Ascanio Grandi - I fasti sacri, 1635)




Itinerari a Lecce


Periodo Messapico

Zona archeologica Antica Rudiae, Vaste, Roca,Cavallino, Muro Leccese, scavi Piazzetta Riccardi a Lecce.

Periodo Romano

Anfiteatro e teatro romano (del II sec. D.c.) splendidi esempi di architettura imperiale.

Periodo Normanno

Chiesa di SS.Niccolò e Cataldo, Chiostro e Convento degli Olivetani, Convento delle Benedettine, Torre di Belloluogo, Torre del Parco.

Cinquecento

Castello Carlo V, Villa Fulgenzio della Monica e Ninfeo, Palazzo Vernazza, Palazzo Castromediano, Palazzo Adorno, Palazzo Prioli.

Barocco

Piazza S.Oronzo e Sedile, S.Croce e Palazzo dei Celestini, Palazzo Adorno, Chiesa di S.Irene, Chiostro dei Teatini, Piazza Duomo e Chiostro del Seminario, Chiesa del Rosario, Conservatorio di S.Anna, Chiesa di S.Matteo e Chiesa del Carmine.


Otranto , la Cattedrale  è una sintesi di diversi stili architettonici comprendendo elementi bizantini, paleocristiani e romanici, con la suggestiva cripta e lo splendido mosaico pavimentale del XII secolo;
Galatina, la Basilica di S.Caterina d’Alessandria, uno dei più insigni monumenti dell'arte romanica e gotica.
Galatina , Cattedrale di S.Pietro e Paolo luogo di guarigione per le “tarantate” che vi si recavano per ricevere l’esorcismo da San Paolo.
S.Maria di Leuca , Basilica-Santuario de Finibus Terrae;
Carpignano Salentino - cripta di Santa Cristina della metà del X secolo;
Muro Leccese - chiesetta di Santa Marina del X secolo;
Vaste - cripta dei Santi Stefani del IX-X secolo;
Squinzano - abbazia di Santa Maria di Cerrate del XI-XII secolo;
Soleto - chiesa di Santo Stefano con il ricco programma pittorico;
Gallipoli – chiesa del Rosario, chiesa di Sant’Agata;
Galatone – santuario del Crocefisso della Pietà;
Nardò – chiesa di San Domenico;
Uggiano La Chiesa,  Cripta S. Elena;
Specchia, Cripta S .Eufemia;

Itinerario Naturalistico

Parco naturale di Rauccio, Parco delle Cesine, Parco naturale di Porto Selvaggio, Parco di Torre Guaceto.

Artigianato

Cartapesta: Bottega Malecore, Bottega Riso, Bottega i Messapi.

Arte Figula: Fratelli Colì

Pietra Leccese: Petre


Enogastronomia
Piatti tipici: Ciceri e tria, fave e cicorie, sagne ncannulate, rustici, pasticciotti, , mustaccioli, fichi con le mandorle, pasta di mandorle, cotognata


 
CI TROVI SU:

Lecce - Strada prov.le 11 S.Pietro in Lama-Monteroni, n. 46 - Cell. 366.1921859 - e-mail : villaurso@hotmail.it